La CABINA IN ELEVAZIONE a tab. ENEL DG 2011 ha dimensioni in pianta interna di cm. 250x250x800h. La cabina è stata adeguata dal dicembre 1999 alle nuove norme CEI 11-1.
La CABINA TIPO BOX DG 2061 Edizione 6-2010 (BOX-ENEL-DG2061-Ed.-6-2010.pdf) ha dimensioni in pianta interna di cm. 386x230x240h. Viene caratterizzata anche con il nome di “box con vasca di fondazione monoblocco”, per allacciamento UTENTI in Bassa Tensione. Per adeguamento alle nuove norme CEI 11-1, circa l’obbligo di raccolta di eventuali fuoriuscite dell’olio del trasformatore all’interno della cabina stessa, la vasca di fondazione è perfettamente rispondente, garantendo una perfetta tenuta grazie alla realizzazione tipo monoblocco.
La nuova CABINA TIPO BOX “SPECIFICA TECNICA DG 2061 Edizione 8 del 15 settembre 2016, ha dimensioni in pianta interna di cm. 553x230x230h. Viene caratterizzata anche con il nome di “box in cemento armato prefabbricato per apparecchiature elettriche, per altitudini fino a 1000 m. sul livello del mare”, per allacciamento UTENTI in Bassa Tensione. Questa evoluzione della box nazionale è volta a contenere al suo interno la gestione delle nuove reti intelligenti cosiddette “SMART GRID”, oltre ad una maggiore attenzione alle disposizioni contro le emissioni elettromagnetiche ed agli aggiornamenti normativi.
La “SPECIFICA DI COSTRUZIONE DG2092 Edizione 3 del 15 settembre 2016” individua le “Cabine secondarie MT/BT fuori standard per la connessione alla rete elettrica ENEL, prefabbricate o assemblate in loco, cabine in muratura e locali cabina situati in edifici civili”, per allacciamento Utenti in MT/BT.
- In sintesi cabine costituite da due locali distinti, in quanto la normativa CEI 0-16 individua di dover dare al distributore un locale proprio (ENEL in questo caso) ed un locale Misure, di complessivi 12 mq come minimo, accessibile da viabilità pubblica. Indica inoltre, la CEI 0-16, che il locale MT dell’Utente non possa essere distante più di 20 m dal punto di consegna ENEL, il tutto salvo diversi accordi o accorgimenti.
- La DG2092 Ed.3 di E-Distribuzione, specifica quindi le caratteristiche di costruzione dei locali, con misure minime derivanti da una dotazione standard minima di apparecchiature MT/BT e la loro disposizione ottimale interna. Infatti le cabine regolate dalla DG 2092 Ed.3 possono essere anche a pannelli componibili, con dimensione in pianta dei locali ben superiori a quanto evidenziato, a puro titolo di esempio, nella fig.1 ( Tabella-ENEL-DG2092-Edizione-3-del-15-settembre-2016.pdf ). Questo perché lo schema elettrico sia di media tensione e sia di bassa tensione può variare per ogni allacciamento verso Utente, in base alle effettive richieste e necessità, sia di ENEL che dello stesso cliente. Sempre in funzione di ciò, vengono costruite le cabine, ad esempio, anche con locali ENEL di cm 500x500x230h (oltre al loc.Misure e Utente), perfettamente rispondenti alla DG2092-3, alle normative, predisposte in questo caso per accogliere ben n.2 Trasformatori fino alla potenza max. di 630KVA /cad.
Per altre specifiche tecniche vedi la sezione:
Le strutture prefabbricate in c.a.v. delle cabine in elevazione e delle cabine box sono progettate e costruite secondo quanto prescritto dalla Legge n° 1086/71, dalla legge n° 64 del 2/2/74 e dalla recente Normativa Tecnica sule Costruzioni D.M. 17.01.2018, come da documentazione depositata presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Dipartimento Tecnico Centrale.
Se vuoi scaricare il catalogo delle cabine elettriche ed il catalogo delle finiture esterne fai click qui: